

Raziel Sefarim
La storia di Raziel é quella di un gruppo d’amici ebrei israeliani, ognuno nato in un Continente diverso, uniti dall’amore per i libri, Israele e la Torah. Con molta umiltà e devozione, ci siamo dedicati a progetti letterari inediti in Italia col solo scopo di promuovere il nostro patrimonio culturale e renderlo accessibile, più di quanto non lo sia oggi.
Raziel Sefarim é un organizzazione no profit, i nostri autori, traduttori, editori e correttori sono retribuiti col rispetto che é loro dovuto ma senza applicare lo standard che vige una lingua rara come l’ebraico. Questo permette ai lettori d’ottenere le nostre pubblicazioni ad importi accessibili, che sia per i libri cartacei (15-18€ la narrativa e 22-25€ i titoli a colori e rilegati) che quelli digitali (9€).
Abbiamo avuto la fortuna di pubblicare testi approvati dal Beth Din del Centro Nord Italia ma anche incoraggiati dal Rabbino Capo di Livorno, Rav Avraham Dayan. È nostra volontà dialogare con tutte le comunità ebraiche italiane, non esitate a scriverci per ricevere un catalogo o esemplare dei nostri libri.
Dove acquistare i nostri titoli
Già da oggi potete ordinare i nostri libri scrivendoci ad info@razieledizioni.com accettiamo pagamenti tramite carta di credito e paypal ; per saperne di più cliccate qui. I nostri titoli sono disponibili sugli scaffali della Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli, e di numerose librerie indipendenti (si, amici siciliani e sardi, Isole incluse) nonché i siti quali Amazon-Kindle ed iBooks.
Presentiamo i nostri autori e traduttori qui
Ultimi articoli pubblicati

XVI Ovadia Sforno e la storia di un rabbino bolognese censurato
Ovadia Sforno, in ebraico עובדיה ספורנו, nacque a Cesena nel 1470 morì a Bologna nel 1550, città in cui ha maggiormente vissuto ed insegato. Fu rabbino (Possek, decisionario della Legge) medico e filosofo, tutt’oggi considerato uno dei più importanti esegeti della Torah.
Cosa dice la Cabala ebraica sulla sagezza? Testo dell’Abir Yaakov
Siamo in Marocco, in una regione ben distante dalle città di Fez, Marrakesh e Casablanca. Siamo nel Sud del Paese in cui la terra é rossa e le strade non sono percorse per caso.In questa zona vivevano gli ebrei più pii e le famiglie più sante tra i figli d’Israele, i rabbini cabalisti. I viaggi…
Le Massime dei Padri col ‘Hessed leAvraham : viaggio in Terra Santa (1640)
Le Massime dei Padri meglio note come i Pirkei Avot (letteralmente i Capitoli dei Padri) corrispondono ai 6 capitoli della Mishna. Ogni anno, questo testo viene studiato dagli ebrei di tutto il mondo : sefarditi subito dopo il Seder di Pasqua e durante il conto dei 49 giorni dell’Omer, mentre gli ashkenaziti vi si dedicano…