
Siamo in Marocco, in una regione ben distante dalle città di Fez, Marrakesh e Casablanca. Siamo nel Sud del Paese in cui la terra é rossa e le strade non sono percorse per caso.
In questa zona vivevano gli ebrei più pii e le famiglie più sante tra i figli d’Israele, i rabbini cabalisti.
I viaggi erano difficili ma numerose persone, da ogni orizzonte, viaggiavano per incontrarli, per udire la forza delle loro preghiere e ricevere le benedizioni che portavano salvezza alle situazioni più drammatiche. Uno dei viaggi più noti, fù quello della moglie del Grand Rabbino di Bagdad, sterile durante 10 anni di matrimonio, intraprese a suo rischio e pericolo un viaggio di 5 mesi per ricevere la benedizione dell’Abir Yaakov.

Costuì le disse che avrebbe messo al Mondo un faro per il popolo d’Israele, precisando che avrebbe concepito 12 mesi dopo la benedizione, in modo che nessuno potesse sospettare che il figlio non fosse del consorte.
Ella partorì ed il figlio che mise al Mondo fù il Ben Ish ‘Haï, i cui discorsi per Shabbat riunivano oltre 3000 persone nell’anfiteatro di Bagdad (donne e uomini). Qui potete leggere l’estratto “La Nascita di una Figlia“.
Studiare la Cabala, per cosa ? E Quando ?
Qui trovate un estratto dell’Abir Yaakov su “Il Timore l’Amore di Dio” in quanto la Cabala é la saggezza finale della Torah ed é paradossale volerla studiare senza conoscere i livelli principali di studio e, a volte, neppure l’alfabero ebraico.

Se non vi é saggezza, non vi é timore del Cielo, e se non vi é timore di Dio, non vi é saggezza.
Misha Avot, Massime dei Padri 3,21
Il timore de la saggezza sono due fratelli inseparabili, poiché se l’uno esistesse senza l’altro non si concretizzerebbe nulla. Infatti, se uno ha il timore di Dio senza saggezza, anche se è un vero timore del cielo, non può raggiungere il livello di una profonda pietà, perché “L’analfabeta non ha timore del cielo e l’ignorante non è pio” (Mishna, Massime dei Padri 3,8)
L’Ignorante non può essere Pio
Ma se, al contrario, l’uomo ha la saggezza senza il timore di Dio, non ha ottenuto nulla; e anche se la saggezza è molto superiore alle buone azioni compiute, non durerà. Tanto più se non è stata fatta nessuna buona azione: in questo caso, la saggezza è nulla e perde ogni effetto; gli uomini possono raggiungere questo timore divino solo se vanno sulla via della Torah di Dio, perché il timore di Dio senza saggezza non è un timore completo e perfetto.
Beezrat Hashem, con l’aiuto di Dio, pubblicheremo presto le Massime dei Padri del ‘Hessed leAvraham sperando che possa essere il consolidamento dello studio e, soprattutto, della pratica dei precetti divini. In quanto, senza etica e morale, é impossibile forgiare gli utensili adeguati alla creazione delle mitzvot.
XVI Ovadia Sforno e la storia di un rabbino bolognese censurato
Ovadia Sforno, in ebraico עובדיה ספורנו, nacque a Cesena nel 1470 morì a Bologna nel 1550, città in cui ha maggiormente vissuto ed insegato. Fu rabbino (Possek, decisionario della Legge) medico e filosofo, tutt’oggi considerato uno dei più importanti esegeti della Torah.
Le Massime dei Padri col ‘Hessed leAvraham : viaggio in Terra Santa (1640)
Le Massime dei Padri meglio note come i Pirkei Avot (letteralmente i Capitoli dei Padri) corrispondono ai 6 capitoli della Mishna. Ogni anno, questo testo viene studiato dagli ebrei di tutto il mondo : sefarditi subito dopo il Seder di Pasqua e durante il conto dei 49 giorni dell’Omer, mentre gli ashkenaziti vi si dedicano…